beh, vi ha sintax highlighting, regexp, e un casino di funzioni utili per programmare chiaro che se devi scrivere due righe puoi tranquillamente usare nano ma ho visto usare ad es il vim da uno che ci smanetta parecchio per scrivere e modificare un paio di righe di PHP e ci ha messo 1/10 del tmepo che ci metterei io con nano.
cmq so solo che una volta ho dovuto pacioccare coi sudoers e sono stato costretto ad offendere parecchie volte dio per il fatto di aver voluto usare nano, quando tutti i man di questo mondo mi dicevano edita i sudoers con vi. il motivo lo ignoro, o meglio l'ho intuito ma siccome non saprei spiegarlo bene vi risparmio le mie cazzate
non c'è un motivo particolare con emacs ho iniziato a programmare all'uni, mentrea a casa quando mi sono messo a installare distro in modalità testuale (gentoo) nelle guide usavano nano
vim? vim ha fottutamente tutto. e puoi settare le macro per fare altrettante cose. ad esempio una funzione figherrima e' l'integrazione con gcc; divido il vim in due, sotto console e sopra codice. scrivo in vim :make e mi compila il programma, se c'e' qualche errore mi porta in automatico alla riga con l'errore... poi le regexp al volo (es :%s/blah/lah/g) oppure puoi commentare insieme 10 righe , puoi fare i copia incolla senza il mouse, insomma e' dannatamente comodo.
Esatto, praticamente tutti fanno i config per vim, c'e' pure l'highlighting per conky, poi le regexp... Io mi son sbalodito quando ho iniziato a usare sed e ho visto che la sintassi era la stessa (grazie al cazzo direte, ma non lo sapevo ).
Poi sta a persona a persona, piu' che altro vim c'e' su praticamente tutte le macchine,
:O dimenticavo che vim ha l'intellisense che e' molto comodo (oltre a completare la funzione dice anche i possibili argomenti, per php e' precisissimo )
sto provando a usare vim e avrei una domanda.... perchè se provo ad aprire un file per esempio "esercizio_1x2.c" tasto dx + open with gvim mi compare un documento vuoto mentre se apro gvim dal terminale e faccio File Open "esercizio_1x2.c" funziona?