1920-USA. Qualche tempo fa parlai del fucile per anatre, arma di dimensioni enormi. Questa foto mostra il suo utilizzo nella pratica, facendo capire come ad ogni colpo l’imbarcazione batteva ogni record di velocità in retromarcia. Per non parlare della felicità dei dentisti.
Tra un mese e mezzo (15 settembre) uno di loro va a giudizio in tribunale per omicidio.
E poi ci lamentiamo della lentezza della giustizia italiana
Tra l’altro (come scritto mesi fa) c’erano già nomi dei colpevoli dell’aver aperto il fuoco. Tutta gente che “fortunatamente” aveva perso la vita nel frattempo in altre operazioni un pò nebulose, per usare un eufemismo.
Sabato 2 Agosto 1980, weekend da bollino rosso per l’esodo estivo.
Paolo Roberto Cotechiño brasiliano di Reggio Emilia (provincia di Rio) ha prenotato da qualche giorno una settimana in vacanza in montagna al passo del Tonale (Trento) per moglie, figli e nipotina. Da Reggio Emilia dove è in latit… soggiorna, decide di andarli a prendere a Rimini passando per Bologna, Stazione Centrale, facendosi accompagnare da qualche amico (uno dei quali è quello col faccione in basso). Scordatosi il pesante borsone nella sala d’attesa, riopta per il viaggio in auto. Ripassa in tutta fretta a Rimini, si scusa per il ritardo con la moglie, e riuscirà a raggiungere il Passo del Tonale in tarda serata.
Qui immortalato il momento in cui se la svign… decide per il cambio di programma
Fine Luglio 1980.
Un esempio di “nero di sopravvivenza” direttamente dalla Prima Repubblica. Un commendatore toscano nel campo del tessile (ex venditore di materassi) consegna tra il 20 e il 30 Luglio 1 milione di dollari come accredito del 20% di un lavoretto da 5 milioni di dollari in totale al suo fido braccio destro. Il restante 80% sarà consegnato successivamente, a lavoretto compiuto, nella seconda decade di Agosto.
Di quale lavoretto si sia trattato non è stato possibile accertarlo per anni, di certo il nome “Bologna” con cui fu catalogato dallo stesso commendatore non ha aiutato …
1908-USA. Sino ai primi anni del secolo era usanza, tra le classi abbienti, di realizzare le cosiddette maschere funerarie: calchi in gesso del volto dei cari defunti. Purtroppo la lunghezza della procedure costringeva gli artigiani ad iniziare il calco con il futuro defunto ancora vivo. Questo portava ad una percentuale del 100% di decessi. Per asfissia.
1920-USA. Il pilota Herbert McBride batte il record di velocità in motocicletta andando alla spaventosa velocità di 104 km/h. La soddisfazione per il record battuto viene velocemente cancellata dalla consapevolezza che con i freni a bacchetta in dotazione alla motocicletta la frenata sarà un record destinato a non essere nemmeno sfiorato.
1977-Germania. Il cantante giamaicano Bob Marley compie una fortunata tournee in Europa. Un infortunio al piede accaduto durante una partita di pallone gli impedisce di viaggiare da concerto a concerto se non sdraiato nel motorhome. Sarà solo qualche mese dopo che scoprirà che il fastidioso infortunio che non accenna a guarire è il segnale di un tumore che è ormai in metastasi. Rifiutando le cure più invasive il cantante segnerà il suo destino.
1940-Londra. Nonostante i bombardamenti a tappeto da parte dell’aviazione tedesca i civili inglesi non perdono il tradizionale aplombe. Alle 5 il tè si prende, calcinacci o meno.
1959-USA. La lettera di rifiuto da parte dell’università della Georgia nei confronti di un candidato che manca dei necessari requisiti cromatici per l’iscrizione. Una versione accademica del “non siamo noi i razzisti, è lui che è negro”.
1954-USA. E che devi commentare? Audrey Hepburn, signori.
1929-USA. John D. Rockefeller, famoso milionario, dona degli spiccioli ad un giovane indigente davanti alla scalinata di Wall Street. A suo onore va detto che al suo ritiro dalle attività tenne per sè una piccola parte del suo patrimonio donando 540 milioni di dollari ad associazioni filantropiche.
1925-Francia. Il ciclista Ottavio Bottecchia compie un intervento di respirazione bocca a bocca alla sua bicicletta svenuta durante il Tour. Nonostante questo infortunio Bottecchia vincerà la Boucle.
2001-New York. Diretto a Washinghton l’Air Force One fa una deviazione sulla città per vedere di persona il disastro delle Twin Towers. Il presidente George W. Bush si copre gli occhi, forse nella speranza che se non vede il tutto non è mai successo.
2002-Mosca. Un nutrito gruppo di militanti ceceni fa irruzione nel teatro Dubrovka prendendo in ostaggio circa 850 persone. I terroristi,uomini e donne, sono muniti di cinture esplosive e tengono sotto scacco le forze dell’ordine russe per due giorni. Il problema viene risolto con la solita sottigliezza russa: viene pompato nel teatro un gas (probebilmente Fentanyl) che uccise 130 ostaggi e 40 terroristi.
1937-USA. Una delle tante spettacolari foto del dirigibile Hidemburg mentre sorvola lo skyline di New York, poche ore prima dello schianto all’atterraggio nel New Yersey.
1975-Italia. Il ragionier Ugo Fantozzi arriva a timbrare il cartellino in ufficio dopo essere arrivato in pesante ritardo a causa dell’infortunio subito nel tentativo di prendere il tram al volo. Purtroppo verrà aiutato dagli uscieri della megaditta venendo squalificato.
(Il corridore Dorando Petri arriva al traguardo della maratona alle olimpiadi di Londra.)
1850-Parigi. Un esemplare di Vespasienne, i pisciatoi pubblici che un tempo campeggiavano nelle principali città. Questi arnesi, oltre ad essere fortemente igienici (cerrto), creavano lavori collegati come ad esempio il lucidatore di scarpe dagli schizzi di piscio oppure il segnalatore braghettario, un omino che ti avvisava della bottega aperta.
1971- USA. Nasce David Vetter, un bambino affetto da una rarissima combinazione di più immunodeficienze tale da costringerlo a passare la sua vita chiuso in una struttura isolata da ogni agente esterno. Prima in ospedale, poi in casa visse per sempre in una bolla di plastica lontano da qualsiasi germe che avrebbe potuto ucciderlo. Morì comunque nel 1984, all’età di 12 anni per le conseguenze di una operazione di trapianto di midollo.