1980-USA. Larry Hall è un grande appassionato della guerra di secessione e delle rievocazioni storiche. Gira il paese spostandosi in tutto il midwest per partecipare ad ogni fiera o rievocazione. E, visto che c’è, ad ogni tappa tira su autostoppiste e passanti che poi violenta ed uccide. Come sempre accade per ste merde gli accreditano 2 vittime certe ma si sospetta che il vero numero sia da stimare tra i 50 ed i 100.
1993-Germania. Il mondo tennistico femminile è percorso dal ciclone Monica Seles: la giovane Jugoslava naturalizzata americana non ha ancora compiuto 20 anni ma è numero 1 da più di due anni, ha vinto 33 dei 34 tornei disputati, ha un’impressionante score di 159 vittorie contro 12 sconfitte. Durante un torneo in Germania uno psicopatico tifoso della sua grande rivale Steffi Graf scavalca le barriere e l’accoltella alla schiena. Pur non avendo avuto danni fisici irreparabili quelli psicologici saranno devastanti: pur riprendendo una carriera ad alti livelli non riuscì più a ripetersi come prima dell’agguato.
1977- Italia. L’enorme successo della serie tv “Happy Days”, dove spicca il personaggio di Fonzie (interpretato da Henry Winkler) spinge i produttori italiani a recuperare un filmetto girato anni prima da Winkler chiamato “The lord of Flatbush” solo per il fatto che fosse ambientato negli anni '50 e Winkler interpretasse un personaggio molto simile al futuro Fonzarelli. Ribatezzando la pellicola “Happy Days e la banda dei fiori di pesco”. Nel film anche un giovane Sylvester Stallone.
Curiosità: Il doppiaggio italiano identifica il personaggio di Henry Winkler come Fonzie, personaggio interpretato dallo stesso Winkler in Happy Days. Si trattà però di una trovata della distribuzione italiana: nella versione originale il personaggio si chiama Butchey Weinstein. Nonostante il titolo italiano si richiami al telefilm Happy Days, il film in realtà non ha niente a che vedere con la serie.
Non l’avevano manco distribuito in Italia, immagina. Flatbush è del 1974, Happy Days del 1977.
1916-Belgio. Turisti tedeschi girano un filmino ricordo delle vacanze in trincea. “Location spoglia ma affascinante, personale gentile. Vitto terribile, però”
(Soldati tedeschi girano filmati per scopi di propaganda)
2018-Argentina. Durante gli incontri del G20 il presidente russo Putin incontra privatamente il re dell’Arabia Saudita Mohamed Bin Salman. Putin offre del tè all’interprete ma questi rifiuta spaventatissimo. “Lo beva, è una miscela speciale. Nessuno si è mai lamentato” insiste Putin.
1972- Francia. Il regista Bernardo Bertolucci gira il famoso film “Ultimo tango a Parigi”, opera che ha battuto ogni record di denunce e sequestri.
1959-Congo. Il pilota belga Remy Van Lierde, pilota di grande esperienza ed eroe di guerra per l’aviazione belga ed inglese, si sta facendo un voletto in elicottero sulle foreste pluviali del paese africano. All’improvviso vede qualcosa di strano e lo segnala al suo secondo pilota. Fanno un paio di passaggi e scattano la foto ad uno strano serpente. Il quale, all’ennesimo passaggio del veivolo si alza “soffiando” verso l’intruso. Il fatto è che le dimensioni della bestia vengono stimate in 15-17 metri con un’altezza raggiunta della capoccia serpentesca di 3 metri.
1967-Svezia. Scatta il Dagen H (giorno H), cioè l’adeguamento del senso di circolazione delle auto svedesi da sinistra a destra per adeguarsi a quello dei paesi vicini, cosa che causava un enorme numero di incidenti nei paesi vicino al confine. Il caos del giorno è stato epocale, praticamente un comune giorno di traffico a Roma.
1945-Italia. L’esercito statunitense appena liberata l’Italia dal regime fascista trova una situazione sanitaria spaventosa, specie al sud e lontano dalle grandi città. Fa paura soprattutto la malaria, portata allegramente dalle zanzare che imperversano allegramente. Quale soluzione migliore di una capillare passata di un miscuglio di DDT e cherosene per ammazzare i fastidiosi insetti e creare scompensi seri alla popolazione?
MA perchè tutti gli youtubers devono mettere la propria faccina con espressione idiota nella foto
perché altrimenti non sarebbero youtubers
Tra l’altro mi ricorda pesantemente Momo
l’Inghilterra dovrà fare lo stesso se vorrà rientrare in EU.
1945-Mar Baltico. Finisce con l’affondamento da parte di un sommergibile sovietico la storia del transatlantico Wilhelm Gustloff, una lussuosa nave tedesca usata come nave da crociera prima del 1939, poi come nave ospedale, come nave da trasporto truppe e come nave caserma. Il suo ultimo viaggio fu per aiutare l’evacuazione delle truppe dal territorio sovietico: nell’affondamento perirono più di 1900 persone rendendolo il naufragio più letale nella storia della seconda guerra mondiale.
1980-Liberia. Un colpo di stato nel paese africano vede un oscuro sergente maggiore, Samuel Doe, salire al potere dopo aver eliminato i rappresentanti della precedente amministrazione. Qua si appresta a giustiziare il presidente uscente William Tolbert.
1859-Mosca. La messicana Julia Pastrana nasce affetta da ipertricosi, una patologia che le fa crescere ispidi peli sul viso ed in tutto il corpo. Viene messa sotto contratto (in realtà venduta) ad un circo itinerante che la fa esibire in giro per il continente americano. Incontra tale Theodore Lent, che la prende sotto la sua ala arrivando a sposarla (per poter avere diritti esclusivi su di lei). La fa esibire in Europa dove, in stato di gravidanza, muore a Mosca per postumi del parto assieme al suo piccolo anch’esso affetto dalla stessa patologia. Nessun problema, the show must go on: il dolce maritino e papà fa imbalsamare i corpi e per un certo periodo va in giro a mostrare i congiunti.