1912-UK. Charles Joughin, comunemente considerato l’ultima persona ad abbandonare il Titanic. La sua storia ha del particolare: era il panettiere di bordo e la sera del disastro si trovava nel suo alloggio; si recò sul ponte dopo lo schianto essendo il responsabile di una delle scialuppe di salvataggio. Rifiutò l’imbarco e cedette il suo posto “per dare il buon esempio”, restando a gironzolare sulla nave sino al suo inabissamento. In questo tempo si mbriacò pesantemente e questo probabilmente gli salvò la vita: l’alcool lo protesse dagli effetti del mare ghiacciato permettendogli di restare vivo per più di due ore a mollo sino al suo ripescaggio. Jack, spostati.
2014-USA. Una delle leggende urbane più particolari del mondo dei videogames viene confermata: la sepoltura del gioco E.T. da parte della Atari, casa produttrice. Nata intorno al 1983 questa voce era passata di bocca in bocca arricchendosi di particolari spesso inventati; ma nel 2014 una trasmissione televisiva filma gli scavi nel luogo presunto della sepoltura. La sorpresa è grande: non solo le voci sono vere ma vengono ritrovate le copie di numerosi giochi della Atari considerati dei flop al tempo. Vengono estratte circa 1.300 cartucce ma si stima in 700.000 il numero delle copie sepolte.
2018- UK. Il restilyng dei Boeing compiuto dalla British Airways scontenta molti dei passeggeri, una viaggiatrice in particolare scrive una lettera indignata lamentando l’assenza di tendine nel bagno di bordo. La compagnia risponde elegantemente che se qualcuno dall’esterno fosse in grado di vedere la signora nel bagno l’imbarazzo sarebbe sicuramente l’ultimo dei problemi.
ti fa schiattare ancora più in fretta in realtà…è la classica leggenda metropolitana che l’alcool difenda dal freddo…
Esatto, anche se è vero che Joughin fu tra i pochissimi superstiti tra coloro che rimasero a bordo fino alla fine. Rimase in acqua certamente molto meno di due ore (stima sua, certamente esagerata) prima di raggiungere a nuoto la pieghevole B, scialuppa capovolta che non si era fatto in tempo a calare ma che finì col dare rifugio ad una trentina di naufraghi, tra cui il radiotelegrafista Harold Bride e quell’imbecille del secondo ufficiale Charles Lightoller. Sopravvisse, in buona sostanza, nonostante l’alcol e non grazie ad esso. Puro e semplice culo, insomma.
1943-Yugoslavia. Perchè fare la partigiana non significa rinunciare allo stile ed al sentirsi libera con se stessa. Yugosdress, l’abito che sconfigge il cattivo invasore.
1943-Slovenia. Albina Mali Hocevar, partigiana slovena ritratta all’età di 19 anni. Restò sfigurata in un agguato ai soldati tedeschi due anni prima, all’età di 17 anni.
1940-Francia. L’assoluta vedette della rivista francese è l’americana Josephine Baker, che fa impazzire gli uomini con le sue mise provocanti. Anche l’invasore tedesco non fa eccezione e la Baker si distingue per una sotterranea ed indefessa opera di raccolta informazioni che gira alla resistenza francese. Nel dopoguerra verrà insignita della più alta onorificenza francese, la Legion d’Honore.
1943-Ucraina. Muore in una collisione aerea con un avversario l’asso dei cieli sovietico Lidjia Litvjak, accreditata di 12 abbattimenti. Anche se alcune fonti dichiarano esagerate queste cifre rest ail fatto che la Litvjak, assieme alla collega Budanova, veniva altamente rispettata dai piloti avversari.
1955-Chicago. La famosa cantante lirica Maria Callas ha appena terminato di esibirsi alla Civic Opera Hall di Chicago. Nei camerini le viene consegnata una denuncia per inadempienze contrattuali di un concerto precedente. La Callas non la prende assolutamente bene e fornisce agli spettatori del retropalco una nuova esibizione della sua potenza vocale inseguendo ed insultando il malcapitato Marshall che le ha consegnato l’ingiunzione.
1938-Italia. Sono anni d’oro per la giovane Clara Petacci: è l’amante dell’uomo più potente d’Italia e la vicinanza al Duce porta a lei ad alla sua famiglia vantaggi economici di ogni genere. La vita è bella e niente può andare sottosopra. O quasi.
Che bocconcino
catroia se era un cesso a pedali.
No dai, aveva il suo perchè.
Tipo “perchè se la trombava?” intendo.
1954-Pakistan. La bandiera italiana svetta sulla cima del K2, il secondo monte più alto della terra. Achille Compagnoni e Lino Lacedelli arrivano in vetta, non senza polemiche.
1917-Ekaterinenburg. Le figlie dello Zar Nicola fotografate poche settimane prima della loro fucilazione. A causa di una epidemia di morbillo sono state costrette a raparsi a zero.
1973-Madrid. Il primo ministro Luis Carrero Blanco viene fatto saltare in aria dai terroristi baschi dell’ETA attraverso una spropositata quantità di esplosivo sistemata sotto il fondo stradale. L’auto del politico verrà scagliata più in alto di un palazzo di 5 piani, attribuendogli il soprannome di “primo astronauta spagnolo”.
1987-Hollywood. L’attrice pornografica Traci Lords alla presentazione del film “Tracy I Love You”, l’unico da lei girato.
(Da maggiorenne, si intende- la sua filmografia consiste in altri 108 film tutti girati dai 14 ai 17 anni)
1960- Amsterdam. Otto Frank mostra come ha fatto a sfuggire alla cattura nella soffitta dove la sua famiglia si rifugiava; nascondendosi dietro un pilastro.
2024-Pennsylvania. Il futuro presidente americano Donald Trump viene ferito da un dazio fuori controllo.