Giochi con l'IA più avanzata

Volevo aprire questo rilevantissimo thread da un po’, il giocare finalmente F.E.A.R. a prezzo da pezzente mi ha finalmente dato alcuni elementi in più per una discussione al riguardo.
Premetto che F.E.A.R. l’avevo solo provato anni fa e mi girava di merda, l’ho ricomprato a un paio d’euro scorsa settimana senza sapere niente di specifico, solo che l’intelligenza artificiale fosse valutata come molto molto avanzata.
Ho iniziato il gioco a difficoltà hard, fiducioso che bastasse la mia fenomenale mira maturata in migliaia di ore di Hunt ma ebbene sto prendendo cazzi micidiali, nel senso che ad ogni sessione puntualmente muoio nei modi più imprevedibili, e non perché i proiettili fanno male di per sé ma perché questi fetenti di nemici girano nella mappa in modo assurdo.
Avendo notato la cosa subito dai primissimi scontri sono bassato a leggermi un po’ di materiale, scoprendo che l’intelligenza artificiale è stata sviluppata da un solo programmatore di tutto il team.
Al contempo ho guardato un po’ di stream di starfield di sessioni spara spara (potrebbe essere starfield come un altro gioco) per notare come l’AI, a 10 anni dal primo F.E.A.R. negli sparatutto è ancora scema ammerda, ma veramente una roba che dovrebbe stroncare la valutazione di un titolo anche solo relativamente a questo aspetto.

A quanto ho capito, nel caso di F.E.A.R. il programmatore, per creare un’intelligenza artificiale che fosse minacciosa e credibile, invece di lavorare su modo di interagire del singolo bot ha creato per ogni mappa tutta una serie di percorso che i bot scelgono di fare a seconda dell’evoluzione dello scontro, definendo in questi percorso gli oggetti che ci sono nella mappa.
E quindi ti trovi con un bot che, appena subisce un danno, arretra in copertura in un percorso predefinito, mentre al contempo gli altri bot cambiano percorso di attacco flankandoti di lato, mentre altri ancora, se sei fermo nella tua posizione, cercano di tirarti fuori (e ci riescono) con le granate, il tutto mentre si danno ordini on point che preannunciano quello che faranno.
Il tutto diventa estremamente credibile, e rispetto ad uno sparatutto tradizionale dove i nemici stanno in copertura e ogni tanto peekano sempre dallo stesso punto, trasformando anche il giocatore in uno scemo, il player deve necessariamente cambiare continuamente posizione per counterare il flank dei nemici e cambiare coperture.
Qua c’è uno dei video che ho guardato al riguardo

Ora, se tutto sto lavoro, con questa resa, è stato fatto da una persona sola, come può essere ammissibile che dieci anni dopo un titolo si becchi un 9 o un 10 quando l’AI fa ordini di grandezza più schifo?
Anyway, quali sono altri giochi che vi hanno stupito per le interazioni con l’AI, e per quali motivi?

1 Like

Rain World :dunno:

Impossibile postare un video sull AI senza spoilerare, se qualche giorno decideste di giocarlo.

Oblivion radiant AI

Fear veramente figo, l’avevo giocato all’epoca ed era IL FUTURO!!1
Comunque il primo ha tipo 15-16 anni, altro che dieci :asd:
Edit del 2005, quasi VENT’ANNI zí :asd:

fear 10 anni?

Non so contare dal 2006 al 2023, mi fermo al 10 :asd:
Ancora più grave comunque

Guarda, non so rispondere a che gioco ha l’IA migliore.

In compenso ti posso dire che la peggiore e’ decisamente quella di Total War Rome II :asd:

(ad essere onesti fixarono ma alla release ve le ricordate le gif dei reggimenti che facevano Benny Hills :rotfl: )

Da tua stessa descrizione, fear non ha una “AI” ma dei binari sui cui vengono fatte scelte molto basiche che danno l’illusione di una intelligenza.

in realtà se non ti limiti a giocarlo una volta, è anche abbastanza facile imparare a prevedere cosa farà il nemico.

il motivo per cui non è sempre applicabile è che si va spesso in direzioni diverse.

un gioco in cui il “nemico” lo si fa uscire da punti random, la mappa è ampia, e mille altri motivi, fa si che sviluppare un combat sui binari (con scambi) diventi molto rapidamente una roba mastodontica.

Certo ci sono giochi che non hanno scuse eh, per dire, i vari modem warfare che hanno la parte single player che è una roba tipo shooting gallery che dura 2-6 ore.

se vuoi avere più info su come una AI dovrebbe funzionare e quali titoli oggi o in passato hanno fatto tentativi, cerca “ai director” online
solitamente si usa per giochi player vs horde ma è quanto di più interessante a livello di AI ci sia nei giochi pve recenti imho

division 2 aveva l’AI che calcolava il tuo dps e se non avevi modo di ucciderla in tempo, semplicemente ti zergava in maniera spietata :asd:

1 Like

Ho pensato anche io ai division.
C’erano situazioni in cui venivi veramente flankato e rotflpwnato dai mob.

per il resto, penso che l’unico gioco in cui l’AI non è pensata per far da sacco da boxe è scacchi :asd:

o i super boss dei vecchi fighting game che facevano spudoratamente input reading :asd:

Psycho mantis e il dover cambiare la posizione del controller :asd:

Lo fanno ancora tutt’ora.
E mi fa incazzare come una mina perché a difficoltà elevate è troppo palese.
Su MK11 appena premi un bottone ti arriva addosso istantaneamente il counter perfetto.

cmq non so se sapete che i giochi che su steam costano 20 30 40 euro si trovano originali a 2 3 4 euro
siti tipo questo https://www.allkeyshop.com/ sono legali e funzionano benissimo
io per esempio ho comprato tutto assetto corsa competizione con i dlc e molti altri giochi
pagamento con paypal
su steam basta inserire la chiave

Avevo letto non molto tempo fa che la rockstar con gta6 sta lavorando molto sulla IA della polizia. Da quello che è trapelato, rispetto ai capitoli precedenti adesso la polizia in caso di conflitto a fuoco se un agente è a terra tendono a difenderlo e metterlo al sicuro piuttosto che ravanarti l’ano. Tendono anche a fiancheggiarti e tenerti occupato mentre magari la swat entra dal retro e roba simile.
Non so se si possa parlare di IA o se sono semplici routine ma di fatto dovrebbe essere un decente passo in avanti

Beh, anche perché fare giochi dove l’Ai è “imbattibile” non è particolarmente difficile anche in assenza di particolari picchi tecnologici.

La sfida solitamente è fare in modo che l’AI abbia una condotta convicentemente “umana”, reagendo in modo credibile (anche quando deliberatamente inefficiente) alle azioni del giocatore.

Anche prendendo casi di modelli particolarmente avanzati (esempio: quando OpenAI ha sfidato pubblicamente giocatori di Starcraft o team interi in DOTA 2) l’AI veniva sempre “rallentata” nei riflessi -tipo tot millisecondi MINIMI di tempo di reazione imposti dal software- per renderla gestibile.

Sono confuso da questo post perché c’entra talmente una sega nel thread che ero convinto fosse uno spambot… Invece è un account che ha oltre due anni?