estrazione casuale al computer



come rotola il dado dipende dalla forza con cui lo tiri e dalla direzione (presupponendo costanti lo spazio di tiro e la forma del dado). Siccome non riuscirai mai a tirare 2 volte il dado con la stessa forza e la stessa direzione (e la stessa posizione iniziale del dado) ecco che hai tirato fuori un'ottima randomizzazione.
Comunque ha ragione, il caso inteso come COMPLETAMENTE e PERFETTAMENTE casuale, non esiste.

Si tratta sempre di un insieme di fattori che DETERMINANO la condizione finale.

Se replicati nella stessa identica maniera il caso si ripeterà.

Appunto si chiama CASO, è una cosa che accade una volta per coincidenza di fattori.
nonchè la posizione del dado nella mano, i microsussulti dei muscoli, l'attrito dell'aria nonchè la sua umidità... le variabili in gioco sono talmente tante che diventa impossibile rappresentarla matematicamente e quindi risalire ad una "regola" che ne governa il risultato


vero
considerando gli eventi fisici, è teoricamente possibile ricondurli ad una formula che li governa, considerandone uno alla volta e considerando le combinazioni dei singoli eventi
il problema è che è inumano farlo, quindi l'evento è "casuale"

se non fosse così avremmo già da parecchio un algoritmo per le previsioni del tempo assolutamente perfetto, dato che basterebbe ricondurre l'atmosfera ad un modello matematico per determinarne i cambiamenti di stato

ma così non è e ci teniamo Giuliacci
beh ma per ottenere un numero totalmente 'random' basta usare cm seed ora E data, moltiplicate x un numero che is basa tipo, boh, su uno strano rapporto tipo byte liberi su hdd*%cpu used in quell'istante/mb memoria allocata su hdd+la funzione rand

direi che è abbastanza casuale... poi l'idea del mic di goran va bene sl se sei sicuro che il mic è approntato... se devi sfornare un programmino, nn va bene...

edit: IDEONA! per avere un valore totalmente random, si può prendere l'accellerazione del cursore del mouse impressa per raggiungere il tasto! quello è sicuramente VERAMENTE random, in quanto è la misurazione di un evento fisico, un po' cm il mic di goran, ma senza il problema del 'doverlo approntare'..
la somma di numeri generati da algoritmi deterministici da sempre un risultato deterministico
certo, diventa più complesso, ma non è "realmente" random

quella del mouse può essere un'idea
ma ha lo stesso problema del microfono di Goran... non è un qualcosa di applicabile su qualsiasi piattaforma
IMHO in ogni caso c'è sempre un algoritmo dietro... altrimenti sarebbe quasi come chiedergli di "pensare"... non penso si discosti molto l'idea...

generalmente il random, x quel poco che ne so [quindi potrei dire anche cazzate e mi tutelo da insulti vari avvisandoti ] il random [almeno in vb] viene inizializzato in base ai millisecondi (ao forse ai TICKS se non ricordo male) dell'orologio di sistema. Da li in poi tutto algoritmo....
dunque se facessi un robo ke lancia il dado sempre alla stessa identica forza/direzione, partendo con il dado sempre nella stessa posizione, in una camera in assenza di umidita, vento, a temperatura costante, farei un lacio di dadi non random

sarebbe un grande passo per l'umanità


e ti uscirebbe sempre uno

perchè? chiedi qui, poi fa sapere anche a me


Qualche programma già lo usava
Non vorrei dire una cazzata, ma era forse PGP?
Non mi ricordo ma sono sicuro di averlo già visto da qualche parte.

Comunque come ha già detto NoFx io di solito uso la classica funzione "Randomize Timer" in VB, che non fa altro che settare il random seed al ret della func Timer [che da come Ret il numero di secondi passati dalla mezzanotte]

Chiaramente, se faccio un Rnd() in due giorni diversi alla stessa distanza di tempo dalla mezzanotte, avrò un valore uguale..

Già un "Hour(Time) * Minute(Time) / Second(Time) + Day(Date)" da un valore decisamente più random
Comunque, ovviamente, PIÙ fattori si prendono in considerazione e più la randomizzazione si può definire ben fatta e casuale.
...ma non sarà mai random caotico....
Io penso che cn la mia idea del mouse sarà sicuramente caotica, perché è impossibile ricreare lo stesso movimento col mouse, nello stesso lasso di tempo (misurando in ms) nella stessa direzione...
rasenta il caotico, ma non lo è IMHO... ci deve essere sempre e cmq un algoritmo dietro... qualunque sia il numero di partenza...
sarebbe caotico se non fosse mai possibile (anche sapendo un numero di partenza) quale potrebbe essere il numero successivo.
ergo, il pc dovrebbe pensare x non farsi fregare


Sì, stai ripetendo con parole tue (scarse), quello che ho sintetizzato io prima.

Il casuale perfetto non esiste, è SEMPRE il risultato di un certo numero di fattori.

Riproduci i fattori e il caso si ripete.

Più fattori utilizzi per creare un caso, più difficile è ricrearlo.
Casuale perfetto?

chiedi a uno un numero
È sempre il risultato delle scariche elettriche e delle modifiche chimiche del suo cervello.


sì, ma nn puoi dimostrare nulla, in quanto il cervello di ogni persona è diverso e cambia costantemente, quindi nn puoi condurre esperimenti ripetibili, o cmq estrarre una legge che governa il tutto.
ciao a tutti....sono nuovo di qui! spero mi possiate aiutare.....
ho bisogno di un generatore di numeri QUASI casuale non PSEUDO casuale dove posso avere qualche informazione sulle proprietà statistiche e su qualche script se possibile in matlab!...vi ringrazio fin d'ora se qlc mi puo venire d'aiuto!
al corso di cibernetica ci hanno illustrato un simpatico modo per generare sequenze pseudocasuali di numeri, utilizzando automi cellulari come registri di shift non lineare.