apro un thread per la questione tetto
Che è quello che gli sto dicendo, per il resto deve ovviamente fare ventilazione naturale lui, neanche gliel'ho detto di fare installare una VMC.
Tanto la caldaia in questione l'ho buttata da un anno, requiescat in pace

La caldaia dove vivo ora funziona benino a flusso abbastanza aperto, invece se apri poco l'acqua (diciamo da 1/3 in giù) non azzecca mai quando accendersi.
E poi trovo il lag di accensione a freddo fastidioso, saranno brutti ricordi di quando avevo la caldaia esterna... quando facevo la doccia in pratica erano 3/4 minuti di acqua a temperatura da esterno invernale... una cosa urenda.
Comunque sia io dall'accumulo di acqua calda non tornerei indietro, cmq anche io ho fatto i miei conti e dell'investimento non ci riprendi. Semmai riesci ad ammortizzarlo in maniera onorevole.
Per questi motivo se si ha spazio è preferibile aumentare l'accumulo e integrare magari lavastoviglie e lavatrice, anche se poi magari con il fotovoltaico di giorno vai meglio a usare acqua fredda in mandata.
Con duecento litri che leggo spesso in giro non ci fate nulla
Con duecento litri che leggo spesso in giro non ci fate nulla
??? Per due persone bastano e avanzano, forse anche 3
Quando stavo da mia madre, non abbiamo mai consumato tutta l'acqua nel bollitore.
ma l'accumulo viene usato come riserva che poi la caldaia scalda per spararlo fuoi o la caldaia tiene caldo l'accumulo?
Negli impianti solari termici la seconda.
L'acqua viene scaldata dai pannelli e se non sono sufficienti la caldaia integra.
mmm stasera mi informo devo decidere , ma mi pareva il contrario almeno per l'impianto che avevo scelto
Una volta che spendi soldi per l'impianto non ha senso scaldare solo 200/300 lt, il sole non lo paghi quindi scaldane 500, il passaggio di grandezza inciderà un 200 euro.
Btw non prendere bollitori classici che sono a rischio legionella, vai di acqua tecnica.
legionella?
da quello che ho visto dal mio impianto, ho credo un bollitore, una serpentina scalda questo bollitore dal solare. nella parte alta del bollitore viene presa l'acqua arriva alla caldaia che la tratta e la manda ai sanitari, per quanto riguarda invece gli impianti, c'è uno scambiatore sempre gestito con la mandata dalla caldaia
Comunque stasera ho un incontro per capire questa cosa.
Secondo il termotecnico (stesso ing che mi segue) dovrei riuscire a raggiungere i 55 o max 60 per la mandata e 45 di ritorno, così la caldaia dovrebbe lavorare un minimo a condensazione
possibile? per me è arabo
il problema che il mio vano tecnico ad ora è il mio antibagno
quindi lo spazio è quello che è e guardavo un impianto base integrato immergas
da quello che ho visto dal mio impianto, ho credo un bollitore, una serpentina scalda questo bollitore dal solare. nella parte alta del bollitore viene presa l'acqua arriva alla caldaia che la tratta e la manda ai sanitari, per quanto riguarda invece gli impianti, c'è uno scambiatore sempre gestito con la mandata dalla caldaia
Comunque stasera ho un incontro per capire questa cosa.
Secondo il termotecnico (stesso ing che mi segue) dovrei riuscire a raggiungere i 55 o max 60 per la mandata e 45 di ritorno, così la caldaia dovrebbe lavorare un minimo a condensazione
possibile? per me è arabo
il problema che il mio vano tecnico ad ora è il mio antibagno

adottando accumuli ad acqua tecnica come ad esempio l'ottimo sanicube
http://it.rotex-heating.com/prodotti/accumuli-tecnici.html
elimini il rischio legionella non essendo un accumulo che mantiene in deposito l'acqua calda che poi effettivamente utilizzi rischiando che resti stagnante per giorni interi ma scalda istantaneamente l'acqua tramite una serpentina.
questo è uno schema che misura l'efficienza in base alla T di ritorno del tuo impianto, ovvio che con T alte rende meno.

hai provato a farti fare un preventivo per un impianto semplice con Pompa di calore e fotovoltaico invece che fare pannelli solari e impianto a metano?
ti prendi un termoboiler per riscaldare l'acqua a orari prefissati e ottimizzare il FV sia per acs che riscaldamento tramite pdc, per la pdc ora l'enel ha fatto un'altra tariffa con un contatore a parte oltretutto, risolveresti pure l'eventuale problema estivo di raffrescamento.
3kw di fv ti costano circa 6/7 k
io ho comunque un riscaldamento a alta temperatura, la pdc conviene anche in quei casi?