[Ciclico] Crimini culinari

Vorrei dire che io ho imparato a fare il riso basmati nel microonde, è come quello in pentola e ci mette il 30% del tempo in meno. :dunno:

[TWEET]https://twitter.com/LouisatheLast/status/1586395660269588484[/TWEET]

non ho capito dove sta il crimine culinario nel far cuocere il riso nel microonde
anche io lo ho sempre fatto e vien buonissimo con il contenitore apposta per il riso

[QUOTE=Cardoza;20718437]

[TWEET]https://twitter.com/LouisatheLast/status/1586395660269588484[/TWEET][/QUOTE]

Vabbè è il primo a dire di se stesso che ha abbastanza cervello per pigiare un tasto e non abbastanza per strapazzare due uova, è ufficialmente un minorato per autoaffermazione della cosa.

Sul fatto che le uova strapazzate andrebbero almeno un pò mosse con mestolo/forchetta/quant’altro senno diventa tutto un pappone floscio si potrebbe anche discutere ma ne vale la pena?
Io dico di no.

[QUOTE=Ireneo;20718454]Vabbè è il primo a dire di se stesso che ha abbastanza cervello per pigiare un tasto e non abbastanza per strapazzare due uova, è ufficialmente un minorato per autoaffermazione della cosa.

Sul fatto che le uova strapazzate andrebbero almeno un pò mosse con mestolo/forchetta/quant’altro senno diventa tutto un pappone floscio si potrebbe anche discutere ma ne vale la pena?
Io dico di no.[/QUOTE]

Ma veramente, se leggi il resto dei post, dice che sbatte le uova, 30 secondi nel micro, sbatte, 30 secondi, sbatte, 30 secondi, cotte. Vantaggio: non devi lavare la pentola. :dunno:

Non so perchè ma il primo crimine culinario che mi è venuto subito in mente è mettere la maionese nel kebab
A mio parere gli unici crimini culinari non riguardano le tecniche di preparazione, la scelta degli ingredienti o i l'abbinamento secondo i gusti personali; gli unici crimini sono quando rovini un ingrediente prelibato non sapendolo valorizzare in modo che si perda completamente nel contesto del piatto (p.e. escargot mangiare in un ristorante basco a Parigi, completamente ricoperte di formaggio e burro a sto punto non ce le metti nemmeno).

Per il resto, penso che la microwave guilt sia veramente un retaggio pseudocattolico per cui se una cosa è comoda e veloce allora è sbagliata
Secondo me il marketing del microonde è stata davvero un'arma a doppio taglio perché se all'inizio ne hanno venduti un botto perché comodi per scongelare e riscaldare, adesso che timidamente si sta riscoprendo la possibilità anche di cuocere c'è comunque questo fardello e pregiudizio della "via più comoda ma di scarsa qualità" che davvero non fa giustizia allo strumento.

[QUOTE=Brande;20718543]A mio parere gli unici crimini culinari non riguardano le tecniche di preparazione, la scelta degli ingredienti o i l’abbinamento secondo i gusti personali; gli unici crimini sono quando rovini un ingrediente prelibato non sapendolo valorizzare in modo che si perda completamente nel contesto del piatto (p.e. escargot mangiare in un ristorante basco a Parigi, completamente ricoperte di formaggio e burro a sto punto non ce le metti nemmeno).

Per il resto, penso che la microwave guilt sia veramente un retaggio pseudocattolico per cui se una cosa è comoda e veloce allora è sbagliata :asd:
Secondo me il marketing del microonde è stata davvero un’arma a doppio taglio perché se all’inizio ne hanno venduti un botto perché comodi per scongelare e riscaldare, adesso che timidamente si sta riscoprendo la possibilità anche di cuocere c’è comunque questo fardello e pregiudizio della “via più comoda ma di scarsa qualità” che davvero non fa giustizia allo strumento.[/QUOTE]

Io il 90% delle verdure le cuocio nel micro (che poi è cottura a vapore), a meno che non devo fare zuppe o altre cose così dove mi voglio preservare l’acqua di cottura.

E già che ci siamo, io i funghi li lavo sotto l’acqua corrente. :sisi:

Ultimamente sto studiando dei cicli di sinterizzazione di metalli realizzati nel microonde nell'ordine di 30-60 minuti, mentre quelli tradizionali necessitano di 30 ore in un forno a resistenza elettrica tradizionale
confesso...ho fatto le polentine fritte nella friggitrice ad aria

[QUOTE=GM AKUMA;20718557]confesso…ho fatto le polentine fritte nella friggitrice ad aria :afraid::cry:[/QUOTE]

Questo thread è un safe space. :volemose:

Io personalmente col cazzo che mi compro una friggitrice ad aria, gi’a c’ho il forno. :asd:

Ma se non lo avessi, o se lo usassi molto spesso per fare 3 cagatine (e a quel punto ricaldare tutto il forno non conviene) ci farei un pensiero. Però non è il mio caso, quando il forno si accende sono almeno 3 giorni di verdura, una secondo piatto, e per finire un pane o focaccia. :asd:

Friggitrice ad aria le bistecche al sangue vengono da dio e se usi la vaschetta di alluminio ti fa pure il sughetto che non evapora. Morbida, succosa e goduriosissima. Ci spargi il sale grosso dopo e orgasmi. Se però sgarri di 30 secondi diventano cuoio. Per avere lo stesso risultato in padella o alla brace serve una laurea in fisica, la padella da 200 euro o un barbecue con i controcazzi. Se devi fare una sola fetta è impagabile e non sporchi un cazzo.

[QUOTE=Cardoza;20718479]Ma veramente, se leggi il resto dei post, dice che sbatte le uova, 30 secondi nel micro, sbatte, 30 secondi, sbatte, 30 secondi, cotte. Vantaggio: non devi lavare la pentola. :dunno:[/QUOTE]

Io le uova le ho cotte nel microonde quando stavo in affitto di un monolocale anni fa, in Germania, e si attaccano al contenitore in vetro (la plastica manco mi azzardo) che è una bellezza. La carta vetrata per portarle via :wall:

[QUOTE=Cardoza;20718437]Vorrei dire che io ho imparato a fare il riso basmati nel microonde, è come quello in pentola e ci mette il 30% del tempo in meno. :dunno:

[TWEET]https://twitter.com/LouisatheLast/status/1586395660269588484[/TWEET][/QUOTE]
Pensa quando scoprirai che fare le verdure al microonde è praticamente l’equivalente di farle al vapore ma più veloce :asd:

Ah no ho appena letto giù e lo fai già ma non è un crimine eh, Bressanini nel suo libro dedicato alle verdure ne fa largo uso

[QUOTE=RoMZERO;20718569]Io le uova le ho cotte nel microonde quando stavo in affitto di un monolocale anni fa, in Germania, e si attaccano al contenitore in vetro (la plastica manco mi azzardo) che è una bellezza. La carta vetrata per portarle via :wall:[/QUOTE]

Io quando ho fatto i miei sei mesi di palestra 5 volte a settimana facevo le uova in una ciotolina tutte le mattine (5 bianchi + 1 uovo :asd: ) e si attaccavano tantissimo, poi ho scoperto che se riempi d’acqua la ciotolina appena finito di mangiare si puliscono benissimo. :dunnasd:

Però le facevo diverse da come dice nel tweet, io sbattevo il tutto con sale, pepe e curcuma, e poi dentro a max power per 3 minuti. Forse è solo problema che ero troppo grezzo nel approccio. :asd:

[QUOTE=Kaldais;20718571]Ah no ho appena letto giù e lo fai già :asd: ma non è un crimine eh, Bressanini :lode: nel suo libro dedicato alle verdure ne fa largo uso[/QUOTE]

Anche io l’ho imparato da lui. :lode:

Una cosa che non mi viene bene invece sono i cornetti (fagiolini) in micro, mi si rinsecchiscono tutti e allora continuo a farli in pentola a pressione; non capisco come mai.

[QUOTE=Brande;20718576]Una cosa che non mi viene bene invece sono i cornetti (fagiolini) in micro, mi si rinsecchiscono tutti e allora continuo a farli in pentola a pressione; non capisco come mai.[/QUOTE]

Usi la pellicola? Io li pulisco, taglio a pezzi di 2/3 cm, metto in un piatto e copro con pellicola per microonde, 2 o 3 minuti al max, e poi li lascio coperti per altri 3/5 minuti così finiscono di cuocersi col vapore.

Sempre perfetti. :dunno:

[QUOTE=Cardoza;20718578]Usi la pellicola? Io li pulisco, taglio a pezzi di 2/3 cm, metto in un piatto e copro con pellicola per microonde, 2 o 3 minuti al max, e poi li lascio coperti per altri 3/5 minuti così finiscono di cuocersi col vapore.

Sempre perfetti. :dunno:[/QUOTE]

Uso una ciotola con un po’ di acqua e la classica copertura per microonde sopra, forse devo provare con la pellicola, la bucherelli?