E' da un po di tempo che mi capitava che il pc frizzasse e dovevo riavviarlo. Al riavvio a vole capitava che il pc partisse con led accesi, ventole ecc, però lo schermo rimaneva spento e dopo aver spento e mosso un po il cavo vga ripartisse tranquillamente. Ieri mentre navigavo si è frizzato nuovamente e dopo aver riavviato sono comparse le righe orizzontali che appaiono e scompaiono continuamente a intervalli irregolari. Avviando il pc normalmente appena comincia a caricare windows mi da la schermata blu di errore grave, mentre in modalità provvisoria parte sempre con le righe orizzontali che sono presenti già dalla prima schermata del bios. Ho provato dalla modalità provvisoria a disinstallare i driver video, ho riavviato ed è partito in modalità normale (sempre con le righe orizzontali) allora ho reinstallato i driver, riavviato nuovamente e come prima non parte in modalità normale ma solo in provvisoria. Io credo sia andata la scheda video, però non avendone una integrata non posso esserne sicuro e ho fatto questi tentativi : -Estratto la scheda video e pulito sia la scheda che gli slot -Cambiato slot alla scheda video -Per scrupolo ho cambiato e pulito anche ram e slot -Sostituito le schede ram
Compro scheda video nuova o potrebbe essere anche la mobo? Sarà scritto un po tutto a merda perché in mezzo a ste cazzo di righe rileggere mi viene male
Se la scheda video ha diversi anni e ha un dissipatore attivo proverei a controllare le temperature e nel caso sostituire la pasta termica. Se hai un dissipatore cinese da 5€ tipo fisher-price con voltaggi da calcolatrice giocattolo magari può aiutare comprandone uno decente
La scheda video è effettivamente datata (GTX 460) però se fosse quello il problema non dovrebbe presentarsi solo a caldo? Queste righe ci son sempre, da appena acceso il pc.
Ne ho una che ovviamente non trovo da nessuna parte nonostante sia da ieri che rivolto la casa. Appena risolvo il problema sono sicuro che mi capiterà davanti mentre cerco altro
adesso non la uso più, ma dopo aver fatto quel procedimento mi è durata altri 8 mesi (giocandoci), dopo di che l'ho rifatto nuovamente e l'ho usata per altri 4 mesi ma, nonostante funzionasse, l'ho cambiata.
Un amico mi ha prestato una scheda video e come previsto era quello il problema. Per quanto riguarda il forno ho letto un po in giro e sconsigliano di usare quello di casa per via dei fumi metalli pesanti contenuti della scheda. Potrei provare però con la pistola termica che usa mio nonno per alimentare il camino
1)Prendi entrambe le schede e smonti i dissipatori. 2)Pulisci la pasta termica che vi è sulle gpu 3)Vai in cucina e preriscalda il forno a 200°C, mentre fai cio prepara una teglia e metti un pezzo di carta d'alluminio, poi sempre con della carta dall'uminio prepara 8 (4 per ognuna) piedini per metterli sulla scheda in modo che non faccia contatto sulla teglia. 4)Inforna le schede per 8' minuti. 5)Dopo che le togli non toccarle lasciale raffreddare una volta fatto ciò acquista della pasta termica fissala monta i dissipatori e vedrai che le schede torneranno a nuovo
A me succedeva l'anno scorso, appena acceso il pc. La scheda video aveva ben 7 anni. Smontata, messa la pasta termina, rimonatata ed ha smesso di dar problemi. Ancora oggi funziona.
teoricamente bastano 190-200 gradi, andare sopra è inutile.
L'obbiettivo è risciogliere e riprendere le saldature che suppongo per stress termico nel tempo si rompono sopratutto su una scheda video, ma il ragionamento vale per qualsiasi pcb.
eh i fumi sicuramente non fanno bene, non è che ne produci chissà quanti per qualche minuto di forno.
No, decisamente la pistola termica non la userei, arriva a molto piu' di 200 gradi e sopratutto facile che fai volare via i componenti.