vabbe ma recall lo mettono su windows 24h2 no? già vi sta facendo l’upgrade di questa versione?
copilot lo sto analizzando per una società, imho ha tante zone grigie anche se microsoft ti assicura la residenza dei dati in UE però da marzo 2024 questo e il servizio c’è da molto prima…
poi ci sono dei strumenti sempre da far governare per garantirti protezione e l’esfiltrazione dei dati sempre offerti da microsoft
ma ad esempio se (sei una società gigante con contratti multi-geo/region) sicuro non ti garantisce la residenza dei dati
uguale se il copilot prova a contattare il suo LLM e i server risultano a tappo per le richieste possono andare fuori residenza i dati e contattare altri datacenter scarichi/disponibili
Dovessero pushare sta merda obbligatoriamente pure in Eu, mi sa che provo Linux mint cinnamon per uso generico e poi switcho su W11 solo per giocare.
Adesso MS, in un’intervista a The Verge, insiste che sarà un’esperienza opt-in e sarà rimuovibile:
Chiaramente non c’è un cazzo da fidarsi e cambieranno idea altre 7 volte.
Ad ogni modo, il lancio di Recall è stato nuovamente positicipato e gli unici che l’avevano erano dei tester, a quanto ho capito.
Pure Copilot, a quanto ricordo, doveva andare solo su pc con cpu particolari tipo Snapdragon e dovevi pure scegliere di aderire tu a sta cosa.
Poi gradualmente si sono allargati sempre di più ed è diventato sempre meno opzionale.
Adesso, addirittura, siamo finiti che te lo installano e te lo attivano senza il tuo consenso, persino su W10.
Solito piano di Enshittification:
introduci una merdata dicendo “Tranquillo, non colpisce te”, così non si smuove quasi nessuno.
Poi, una volta sdoganata la merda, pian piano arriva anche il tuo momento di assaggiarla.
Ms ci ha fatto un bel regalo in queste feste, zitta zitta ha infilato Recall in tutti i pc
Rifate il controllo coi comandi di qualche post più sopra, dovreste avercelo pure voi.
Io ce l’ho ma per ora è già disattivato di default.
Ovviamente non appare da nessuna parte tra i programmi installati, avranno imparato dall’errore di Copilot che tutti han tolto subito.
Questa non è un’app, è una feature per cui mi sa che ce la teniamo, c’è già da ringraziare che per ora è disattivata/disattivabile.
Comunque c’è poco da girarci intorno, la prossima decade sarà una lotta per limitare gli impatti negativi delle tecnologie AI sugli utenti (umani). Argomenti principali:
controllo e difesa della privacy
giusta attribuzione dei diritti di opere digitali di creatività e ingegno
web content curation per etichettare affidabilmente quello che è prodotto da AI da quello che non lo è
Microsoft e altri giganti non hanno interesse proattivo nei casi 1-2, casomai il contrario. Vedete un po’ voi se vi conviene rimanerci.
Vi ricordate quando “L’AI sarà una cosa fantastica che aiuterà l’umanità e aprirà nuovi orizzonti! Nuove opportunità lavorative!”.
Toh, che strano, invece è diventato l’ennesimo strumento in mano alle corporazioni per spiarti e mettertelo in culo meglio
Copilot è arrivato anche su W10, stai tranquillo che arriva pure Recall, se già non è successo.
L’unica è vedere se nell’EU saranno costretti a tenerlo disattivo.
Altrimenti rimane linux e si reboota su w11 solo per giocare…
Yup, home edition ma per gpedit non c’è nessun pannellino per attivarlo, Microsoft ha proprio pensato che l’utente home non le deve toccare quelle cose lì, quindi bisogna sputare il sangue se lo vuoi: Redirecting
Madonna se si sta meglio su Linux. Col cazzissimo che sta roba raggiungerà mai un mio PC.
Dubito. Ormai ad ottobre lo pensionano ufficialmente e faranno di tutto per passare qualunque pc a win11.
Per ora hanno rotto il cazzo con i vari limiti improbabili tipo il tpm e secure boot obbligatorio e le liste di cpu secondo loro non compatibili.
Non è improbabile però che all’avvicinarsi di ottobre alzino bandiera bianca e tolgano i limiti.
Il motivo per usare win ad oggi potrebbe essere un software professionale specifico che gira solo lì.
I giochi sono oramai l’ultimo dei problemi.
Veramente. . . Guardate solo alla steam deck quanta roba fa girare ormai senza fare nulla di particolare.
Discorso anticheats a parte, che per alcuni potrebbe effettivamente essere una barriera.
Come dice Renny ad oggi si vive benissimo con un sistema basato sul pinguino.
Pensateci perchè rischiate di fare la fine della rana bollita.
Se qualcuno viaggiasse dal 2010 ad oggi e leggesse questo topic non crederebbe ai suoi occhi e probabilmente troverebbe inaccettabile la situazione da win10 in avanti.