amazon, i miliardi che hanno vs ricerca nel sito

premetto che è un post polemico...
possibile che con tutti i soldi che hanno non riescono ad avere un sistema di ricerca funzionante?
capita solo a me di cercare per esempio un telefono e, una volta impostati i filtri, apparire oggetti totalmente fuori contesto?!?
mettere 2160p e ritrovarmi un elenco infinito di oggetti a 1080p?
mettere un limite di prezzo e comunque appaiono oggetti che costano molto di più...


per esempio:https://www.amazon.it/s?k=dash+cam+2160p&rh=p_36%3A-10000&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2L2UGUKYUMOGS&qid=1641302104&rnid=1631630031&sprefix=dash+cam+2160p%2Caps%2C77&ref=sr_nr_p_36_6



ecc ecc ecc


è così da 15 anni credo...
è una cosa odiosa, e non lo fanno per venderti altro visto che ti propone cose assolutamente inutili alla tua ricerca


pure youtube non scherza delle volte.
è tipo lo store ikea, volutamente labirintico, per farti comprare tutto.
credo sia un problema di categorizzazione degli oggetti, se i tag non vengono messi correttamente su risoluzione etc poi la ricerca non funziona come deve

o mettono un omino che lo fa su tutti i prodotti singolarmente (ma pensate a quanti prodotti vengono aggiunti ogni giorno) oppure funziona a cazzo di cane

e infatti funziona a cazzo di cane
No, non credo sia un problema di categorizzazione. Almeno non solo un problema di categorizzazione.

Per quel che so (relativamente poco) di Information Retrieval, molti dei motori di ricerca interni in ambito eCommerce (e non solo) sono basati su Apache Solr che integra tra le varie cose anche sistemi di machine learning per i task di re-ranking / learning-to-rank (https://solr.apache.org/guide/7_5/query-re-ranking.html#query-re-ranking).

Iper semplificando, la bontà dei risultati potrebbe quindi dipendere dalla qualità e densità di dati storici a disposizione per quella query o per query semanticamente correlate.

A naso Amazon userà Amazon CloudSearch comunque considerando la mole di informazioni dietro quella semplice ricerca c'è un giro mastodontico. Spesso è difficile implementare un search engine su siti monotematici (ad es. elettrodomestici), figuriamoci Amazon
a me sembra che sia principalmente un problema di prodotti sponsorizzati o meno e dello storico delle tue ricerche, quindi se cerchi un cellulare con determinate caratteristiche ti spunta comunque quello che ha pagato per comparire tra i search


Solr è il primo e più famoso che mi è venuto in mente

.edit. ah già, Elasticsearch
il sistema peggiore è quello di amazon prime video
https://www.amazon.it/s?k=stufa+a+pellet&rh=p_76%3A490210031&dc&crid=2UCKP6X9XWD3L&qid=1641726702&rnid=490209031&sprefix=stufa%2Caps%2C258&ref=is_r_p_76_1


non sapevo che gli ups andassero a pellet
fa cagarissimo, è imbarazzante, ma a quanto pare funziona abbastanza da non essere profittevole fixarlo.

io generalmente aggiungo un -parola alla ricerca, per escludere tutto quello che contiene, nel tuo caso, 1080p.

certo, poi hai gli stronzi che mettono le custodie sotto i cellulari, o le macchine del caffé sotto le padelle, tipo le tag su instagram con tutto e il contrario di tutto.
Chissà che ci fa con quei rh, crid, qid, rnid e ref.
Dovrebbero cominciare a intimare il ban ai venditori che sbagliano a mettere i tag....il ban è lo stigma dei giorni nostri, l'incubo di questa epoca...vedi il terrore che incute questa gogna moderna su YouTube e Twitch




lol ma siete matti?

usano 100% roba che sviluppano internamente. lo so per certo per spotify per amazon tanto piu figurarsi

altrettanto lol a chi pensa che l'essere poco user friendly sia un bug e non una feature state pur sicuri che ogni millimetro di ogni pagina e' iper ottimizato con migliaia di esperiemnti che han portato a quella versione. tanto piu' che bezos e' noto per essere un micromanager maniacale per robe del genere


ecco questo e' gia un discorso piu' sensato, soprattutto per i prodotti sponsorizzati, pushano quello che vogliono loro non quello che vuoi trovare tu


*
madonna

ma anche gl'altri non scherzano

DICI CHE USA A9?
non so voi ma anche google fa ca.... ultimamente


https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=dentastick+senza+pollo


un esempio, ma ormai il 90% delle volte le ricerche mi danno risultati fuori strada proprio...
ormai tutti sono assuefatti da google, come se fosse l'unico motore di ricerca.

io sono passato ad ecosia da molto tempo, da quanto non saprei ma visto che tiene conto delle ricerche, le ultime 8586 le ho fatte li
Io non compro generalmente su Amazon, ma quando compro cerco su google “oggetto + Amazon”